San Giorgio Tradizioni e Futuro: Programma Amministrativo

Il progetto che abbiamo pensato per San Giorgio è incardinato su questi punti, ogni voce ha poi, al proprio interno diverse articolazioni possibili. 


Bilancio 

  • Trasparenza del bilancio comunale, ogni cittadino ha il diritto di sapere come, quanto e perché vengono spesi i tributi che versa. Analogamente deve avere, se lo desidera, la possibilità di partecipare alle scelte strategiche del comune; tali scopi saranno raggiunti con un sistema informazione, tradizionale e con utilizzo dei “nuovi media”.
  • Individuazione e riduzione di eventuali sprechi della Pubblica Amministrazione ricerca di una maggiore efficienza energetica degli edifici pubblici. 
  • Reperimento dei finanziamenti per le opere di pubblica utilità, attraverso la partecipazione a bandi dello Stato, dell’Unione Europea, fondazioni, enti e sponsor. 
  • Adesione all’"Associazione dei Comuni Virtuosi". 

Pubblica istruzione, Cultura e servizi sociali 

  • Scuola: eliminazione della tassa di iscrizione alla mensa scolastica, introduzione di agevolazioni o incentivi per le famiglie che hanno più figli che usufruiscono dei servizi integrativi scolastici.
  • Introduzione di “Menù a Km0” sia per la scuola che per la casa di riposo, ovvero favorire l’utilizzo di prodotti stagionali e locali con il doppio vantaggio di offrire prodotti agro-alimentari più garantiti e favorire i produttori presenti sul territorio, eliminando i numerosi intermediari della GDO e ottenendo, ove possibile, prezzi maggiormente vantaggiosi. 
  • Mantenimento e potenziamento delle attività di supporto alle attività scolastiche assegnate in seguito alle valutazioni di progetti specifici, anche in collaborazione con enti e associazioni presenti sul territorio.
  • Potenziamento e supporto delle attività della Biblioteca come luogo di condivisione e crescita culturale.
  • Ricerca di locali adatti alla creazione di un luogo di aggregazione polifunzionale per le attività sociali, culturali e ricreative. 
  • Attivazione, a seguito di valutazione di eventuale interesse da parte della popolazione, di centri estivi per bambini in età prescolare, anche in collaborazione coi Comuni confinanti. 
  • Organizzazione di concerti nei luoghi suggestivi di San Giorgio, promuovere la culture teatrale, anche in condivisione con i comuni circostanti, proporre Cinema all’aperto.  


Pubblica Sicurezza 

  • Installazione di sistemi di videosorveglianza. 
  • Intensificazione della presenza del Vigile Urbano nel territorio comunale. 
  • Ricerca di una maggiore collaborazione con le Forze dell’Ordine. 


Viabilità e Trasporti 

  • Ottimizzazione dell’illuminazione comunale con nuove tecnologie illuminotecniche (Led, lampade a induzione, rilevatori di presenza, …). 
  • Installazione di semafori intelligenti sulla strada provinciale del Chiabotto, nei punti più rischiosi per l’attraversamento pedonale. 
  • Messa in sicurezza dell’ingresso della Scuola Materna in Via Aldo Sanlorenzo, potenziata anche attraverso servizi specifici di volontari negli orari di maggior rischio. 
  • Sistemazione del manto stradale nelle via di competenza comunale e ricerca dei soluzioni stabili per le strade provinciali con alto rischio di dissesto. 
  • Potenziamento della rete di trasporti pubblici, con particolare attenzione al centro storico del paese. Attività di informazione sui nuovi sistemi di condivisione del trasporto privato: car-pooling, car-sharing, ecc
  •  Riqualificazione di Piazza Don Caprioglio affinché diventi il luogo di incontro per eccellenza di tutti i Sangiorgesi da 0 a 99 anni 
  • Adeguamento dei luoghi adibiti a parcheggio in Via Roma 


Servizi Sociali 

  • Casa di riposo: potenziamento dei servizi assistenziali forniti, preferendo, per quanto possibile, del “Menù a km0”, elaborazione di progetti di animazione sociale favorendo la partecipazione alla vita della comunità sangiorgese. 
  • Potenziamento delle attività socio assistenziali esistenti a favore delle fasce deboli, individuazione di nuove attività di sostegno progettando attività specifiche nuove o migliorando quelle esistenti. 
  • Riqualificazione, per quanto di competenza comunale, dell’ufficio postale. 
  • Costruzione di Casette dell’acqua in centro e in nelle frazioni per promuovere l’uso dell’acqua potabile per usi alimentari, favorendone il consumo anche nelle strutture comunali: uffici, scuola, casa di riposo. 
  • Promozione della “Banca del tempo”, un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività e servizi; una libera associazione tra persone che si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi, nelle piccole necessità quotidiane. Favorire la nuova nascita di quel tessuto di relazioni che anni fa costituiva la struttura principale della “Vita di paese” e che oggi sta lasciando spazio all’individualismo che dimentica le fasce deboli, in particolare gli anziani 


Sviluppo economico e servizi produttivi 

  • Sostegno alle attività commerciali e produttive presenti sul territorio comunale, attraverso la concertazione di azioni che possano portare sviluppo e visibilità, a partire dai prodotti locali. 
  • Sostenere e sviluppare la formazione/lavoro attraverso l’attivazione di sinergie tra le aziende operanti sul nostro territorio ed il comune. 
  • Favorire la creazione di una rete di servizi dedicati alle strutture ricettive per l’accoglienza turistica, ulteriore risorsa da sfruttare nel nostro Comune.  
  • Favorire la creazione di Gruppi di Acquisto Solidale, con attenzione al consumo critico, anche nell’acquisto di servizi e energia. 
  • Potenziamento del collegamento internet esistente, cercando soluzioni che consentano un segnale di qualità superiore (banda larga, fibre ottiche), per favorire e non ostacolare le attività produttive e commerciali del territorio 

Ambiente e salvaguardia del territorio 

  • Impedire lo smodato consumo di suolo che devasta il paesaggio e rende vulnerabile il territorio, messa in sicurezza delle aree ormai danneggiate. 
  • Ricerca e promozione di soluzioni, preferibilmente collettive, per bonificare il territorio dall’amianto. 
  • Riqualificazione delle aree verdi presenti ed eventuale rimboschimento, con particolare attenzione a quella del Chiabotto da anni dimenticata. 
  • Riorganizzazione dell’area comunale di discarica: sia relativamente agli orari che al sistema di conferimento, razionalizzazione dei cassonetti di raccolta di vetro, carta e plastica. Valutazione di sistemi di raccolta alternativi 


Sport e turismo 

  • Nuova progettazione del centro sportivo di San Giorgio, con il sostegno di gruppi sportivi presenti sul territorio e la promozione di nuove realtà sportive. 
  • Nascita di un evento turistico-sportivo con ricorrenza annuale, mezza maratona di San Giorgio, gare podistiche, cicloturistiche. 
  • Promuovere la realizzazione di una pista ciclabile sul tracciato della ferrovia, in collaborazione con i comuni interessati 

Unione Collinare 

  • Individuazione di obbiettivi di coordinazione programmatica volta a migliorare la qualità dei servizi al cittadino. 
  • Creazione di collaborazioni volte allo sviluppo armonico di attività culturali e turistiche.

Nessun commento:

Posta un commento