Si è svolta lunedì 28 luglio la seconda seduta del Consiglio Comunale di San Giorgio Monferrato che verteva sull'approvazione dei regolamenti per la disciplina dei tributi e del Bilancio di previsione per l'esercizio 2014.
I vincoli del Patto di Stabilità non permettono la realizzazione di opere messe a Bilancio, ma non c'è stato comunque margine di discussione sulle aliquote dei tributi che, per l'Amministrazione sono fondamentali per la chiusura del Bilancio stesso.
Specialmente sui contributi degli utenti alla mensa scolastica, la nostra proposta era quella di un pagamento progressivo in base al reddito con riduzioni ed esenzioni per i secondi e terzi figli, che non è stata accolta in quanto il servizio è in perdita, ed il Bilancio non lo permette.
La scelta del nostro gruppo è stata quella di astensione al voto sul Bilancio, anche se, come ho dichiarato in consiglio, il Bilancio era ineccepibile, ma la minoranza non è stata invitata a partecipare al processo che ha determinato la stesura di questi documenti.
Voto favorevole, senza incertezze, al contributo di 1000 euro a favore dei luoghi di culto, stessa cosa riguardo al documento programmatico riguardante il trasferimento delle funzioni fondamentali all'unione dei comuni, in quanto riteniamo che l'unione sia un'ottima opportunità per la nostra comunità, anche se non è possibile incidere sulle decisioni, non essendo nel consiglio dell'unione.
Per voce del vicesindaco, Ing. Marchisio, è stato proposto un tavolo, a cui siederanno maggioranza ed opposizione, per una migliore gestione del servizio di conferimento di rifiuti e raccolta differenziata.
A fine serata, la Giunta ha risposto alle nostre interpellanza:
- si è mostrata tiepida su certificazione Emas e promozione turistica del nostro Comune, anche in considerazione di Monferrato Patrimonio dell'Unesco;
- ha iniziato un percorso, che è già a buon punto, sulla "casetta dell'acqua", che speriamo possa trovare la sua definizione anche con il sostegno economico di privati e il lavoro volontario, date le criticità legate al patto di stabilità;
- ha chiuso ogni possibilità sull'installazione di semafori intelligenti ai Cascinotti e al Chiabotto, dopo essersi confrontata con la Provincia che è l'unica con potere decisionale.
Ho ribadito con forza che il problema della velocità sulla strada provinciale è da risolvere, asserire che non ci sono soluzione, addossando la responsabilità ad altri enti non è accettabile, e ho concluso proponendo l'istallazione di autovelox. Ho inoltre portato la richiesta di alcuni concittadini per l'installazione di dissuasori di velocità in Via Martiri della Libertà.
Turismo e sicurezza stradale sono temi per noi importanti e sono sicuro che anche grazie alle nostre sollecitazione, l'Amministrazione Comunale, troverà il modo per attuare i miglioramenti che auspichiamo.
San Giorgio Monferrato, 5 agosto 2014
per SAN GIORGIO – Tradizioni e Futuro
LEONARDO BILELLO
Nessun commento:
Posta un commento